Prossimi appuntamenti: Catania, 11 febbraio - Giarre, 26 febbraio
DSA: dalla conoscenza alla competenza - conferenza itinerante

Prosegue la conferenza itinerante "DSA: dalla conoscenza alla competenza" sui disturbi specifici dell'apprendimento promossa dalla sezione AID di Catania.
Dopo l'appuntamento del 13 dicembre scorso a Nicolosi, i prossimi incontri si terranno a Catania martedì 11 febbraio e a Giarre mercoledì 26 febbraio 2020.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
11 febbraio - Catania, Liceo Classico “N. Spedalieri” Catania - Piazza Annibale Riccò
- Apertura lavori e saluti da parte del dirigente scolastico dell’istituto ospitante.
- ORE 15,30 dott.ssa GIUSI MOLINO - Presidente AID sez. Catania, docente
Presentazione dell’AID come canale di comunicazione tra genitori, alunne docenti; informazioni sulle attività e la funzionalità dell’AID come ente formatore accreditato. - ORE 16,00 dott.ssa SIMONA DI STEFANO - Psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione specializzata in Psicopatologia dell’Apprendimento
DSA: caratteristiche cliniche, apprendimento dal punto di vista delle neuroscienze; Legge 170: dalla diagnosi alla compilazione del PDP. - ORE 16,45 Prof.ssa CARMELITA MURABITO - Docente e genitore di ragazzi dislessici
Il ruolo dell’insegnante nell’apprendimento dell’autonomia e dell’autostima; i diversi stili di apprendimento. - ORE 17,15 dott.ssa VANESSA VINCIGUERRA - Tecnico dell’apprendimento
Strategie pratiche per una didattica inclusiva. - ORE 17,45 TESTIMONIANZE DI RAGAZZI DISLESSICI
- DIBATTITO
Scarica la locandina dell'evento
26 Febbraio - Giarre, I.S.C. “E. Fermi - R. Guttuso”, Via N. Maccarrone, 4
- Apertura lavori e saluti da parte del dirigente scolastico dell’istituto ospitante.
- ORE 15,30 dott.ssa GIUSI MOLINO - Presidente AID sez. Catania, docente
Presentazione dell’AID come canale di comunicazione tra genitori, alunne docenti; informazioni sulle attività e la funzionalità dell’AID come ente formatore accreditato. - ORE 16,00 dott.ssa SIMONA DI STEFANO - Psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione specializzata in Psicopatologia dell’Apprendimento
DSA: caratteristiche cliniche, apprendimento dal punto di vista delle neuroscienze; Legge 170: dalla diagnosi alla compilazione del PDP. - ORE 16,45 Prof.ssa CARMELITA MURABITO - Docente e genitore di ragazzi dislessici
Il ruolo dell’insegnante nell’apprendimento dell’autonomia e dell’autostima; i diversi stili di apprendimento. - ORE 17,15 dott.ssa VANESSA VINCIGUERRA - Tecnico dell’apprendimento
Strategie pratiche per una didattica inclusiva. - ORE 17,45 TESTIMONIANZE DI RAGAZZI DISLESSICI
- DIBATTITO
Scarica la locandina dell'evento