A Catania, da lunedì 04 a venerdì 09 settembre
Laboratorio di informatica "P.C. - Per Compensare": nuovo turno

La sezione AID di Catania propone un nuovo turno del laboratorio informatico rivolto a ragazzi con DSA, per familiarizzare con strategie e software compensativi.
Il laboratorio è riservato ad alunni con DSA e si pone l’obiettivo di incrementare l’autonomia nell’apprendimento dei ragazzi con dislessia attraverso l’uso di strumenti, prevalentemente di tipo informatico, e di strategie compensative adeguate al contesto educativo.
Obiettivi
- socializzare in un contesto rassicurante;
- confrontarsi con i pari rispetto alle proprie capacità di apprendimento con il supporto di figure adulte, competenti in materia;
- sperimentare spazi di autonomia e di successo;
- apprendere in un clima non giudicante e non valutativo;
- apprendere strategie di studio nuove, funzionali ed efficaci;
- acquisire competenze informatiche per diventare maggiormente autonomi.
Sede, periodo e orari
Il laboratorio si svolgerà da lunedì 04 a venerdì 08 settembre 2017, dalle 9:00 alle 14:00, presso l'Istituto di Istruzione Superiore "De Nicola", San Giovanni La Punta, 95121, Catania.
Destinatari
Il gruppo di partecipanti di ciascuna sessione sarà composto da 10-15 ragazzi.
Le iscrizioni interesseranno i ragazzi con DSA della provincia di Catania dagli 8 ai 18 anni di età (primaria, secondaria di primo e secondo grado).
Metodologie e strumenti didattici
Il laboratorio rappresenta un’occasione di ricerca e scoperta di strategie, mezzi, tecniche, principalmente di tipo informatico, adeguate alle esigenze dei ragazzi con disturbo specifico di apprendimento, anche e soprattutto attraverso la “meta riflessione” del personale modo di apprendere, che favorisce una più consapevole gestione degli strumenti e delle risorse a propria disposizione.
Le metodologie più efficaci per questo obiettivo si basano sulle proposte della pedagogia meta-cognitiva, per lo sviluppo di una reale autonomia di pensiero e ragionamento. Fa da sfondo a tutto il percorso, l’esperienza della condivisione e dell’ascolto partecipe di esperienze comuni, in un contesto comprensivo e non giudicante, proprio perché personalmente vissute da ognuno. In questo senso, l’adulto tutor si pone come “mediatore” e guida.
Ai partecipanti è richiesto l'utilizzo del proprio PC. Durante il laboratorio saranno anche presentati programmi free, che verranno installati per l'occasione.
Per avvicinare i ragazzi agli strumenti informatici proposti ( Power Point, LeggiXme, Geogebra ecc …) saranno utilizzate metodologie pedagogiche coinvolgenti.
Nella struttura sarà messo a disposizione uno spazio per il pranzo e per le merende del mattino e del pomeriggio. L’approvvigionamento di cibi e bevande sarà a carico delle famiglie.
E' previsto un incontro di monitoraggio con i genitori e i ragazzi/e, a febbraio/marzo 2018.
Costo
L’Istituto Comprensivo contribuisce gratuitamente alla realizzazione del laboratorio mettendo a disposizione il supporto logistico.
L'Associazione Italiana Dislessia richiede alle famiglie, per la realizzazione dell'iniziativa, la quota di:
- € 100,00 per i soci
- € 145,00 per i non soci.
Un’assicurazione per infortuni e responsabilità civile verso terzi, stipulata dall’Associazione Italiana Dislessia, coprirà i ragazzi, i formatori e gli animatori per tutta la durata del laboratorio.
I soci AID la cui famiglia abbia un ISEE non superiore a 7.500,00 euro potranno usufruire della riduzione del 50% della quota (da segnalare al momento dell'iscrizione con una mail all'indirizzo catania@aiditalia.org)
Non vi saranno oneri aggiuntivi se non quelli riguardanti i pasti.
Modalità di Iscrizione
Per iscriversi al campus è necessario:
- compilare il form di iscrizione online, cliccando sul pulsante "iscriviti a questo evento", in fondo alla pagina
- allegare al form di iscrizione i moduli sottostanti, compilati e firmati
- Modulo di iscrizione completo MODULO ISCRIZIONE
- Liberatoria riprese foto-video in occasione del campus - LIBERATORIA
- Documentazione diagnostica COMPLETA: relazione della PRIMA diagnosi, effettuata dallo specialista, e dell’ultima valutazione.
Una volta compilato il form, l'utente riceverà una mail di conferma di pre-iscrizione dalla segreteria nazionale AID.
Prima di procedere al pagamento è necessario attendere una seconda mail da parte della segreteria nazionale AID, con le indicazioni e gli estremi per il versamento.
Le richieste dovranno pervenire entro domenica 3 settembre: i partecipanti sono pregati di portare con sè copia del versamento effettuato.